ARTICOLO 1 – DEFINIZIONI

Nelle presenti Condizioni si applicano le seguenti definizioni:
Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso.
Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale o imprenditoriale e che conclude un contratto a distanza con il professionista.
Giorno: giorno di calendario.
Contratto a termine: contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o acquisto è ripartita su un determinato periodo di tempo.
Supporto durevole: qualunque mezzo che consenta al consumatore o al professionista di conservare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da consentirne la consultazione futura e la riproduzione invariata.
Diritto di recesso: facoltà del consumatore di sciogliere il contratto a distanza entro il periodo di recesso.
Professionista (Imprenditore): la persona fisica o giuridica che offre a distanza prodotti e/o servizi ai consumatori.
Contratto a distanza: contratto concluso nel quadro di un sistema organizzato dal professionista per la vendita a distanza di beni e/o servizi, che impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto.
Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che consumatore e professionista siano contemporaneamente presenti nello stesso luogo.
Condizioni Generali: le presenti condizioni generali del professionista.

ARTICOLO 2 – PAGAMENTO

Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso di cui all’articolo 6, paragrafo 1. In caso di contratto di servizi, tale periodo decorre dalla conferma del contratto al consumatore. Il consumatore è tenuto a segnalare immediatamente al professionista eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti o indicati. In caso di mancato pagamento, il professionista ha il diritto, entro i limiti di legge, di addebitare costi ragionevoli previamente comunicati al consumatore.

ARTICOLO 3 – AMBITO DI APPLICAZIONE

Le presenti Condizioni Generali si applicano a ogni offerta del professionista e a ogni contratto a distanza e ordine concluso tra professionista e consumatore. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti Condizioni Generali viene messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto sarà indicato dove le Condizioni sono consultabili presso la sede del professionista e che saranno inviate gratuitamente su richiesta del consumatore. Se il contratto a distanza è concluso per via elettronica, il testo delle Condizioni Generali può essere messo a disposizione per via elettronica in modo che il consumatore possa memorizzarlo su un supporto durevole. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, sarà indicato dove le Condizioni possono essere consultate elettronicamente e che saranno inviate gratuitamente, per via elettronica o meno, su richiesta del consumatore. Se oltre alle presenti Condizioni Generali si applicano condizioni specifiche di prodotto o servizio, si applicano per analogia i paragrafi 2 e 3 e, in caso di contrasto, il consumatore potrà sempre fare affidamento sulla disposizione a lui più favorevole. Qualora una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali siano nulle o annullate, il contratto e le restanti condizioni rimarranno in vigore e la disposizione interessata sarà sostituita di comune accordo con una che si avvicini quanto più possibile alla finalità originaria. Le situazioni non disciplinate da queste Condizioni Generali devono essere valutate “nello spirito” delle stesse. Ogni ambiguità sull’interpretazione o sul contenuto di una o più disposizioni va interpretata “nello spirito” delle presenti Condizioni Generali.

ARTICOLO 4 – L’OFFERTA

Se un’offerta ha un periodo di validità limitato o è soggetta a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell’offerta. L’offerta è soggetta a modifiche. Il professionista è autorizzato a modificarla e adattarla. L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da consentire al consumatore di valutare correttamente l’offerta. Se il professionista utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Errori evidenti o refusi nell’offerta non sono vincolanti per il professionista. Tutte le immagini, le specifiche e i dati inclusi nell’offerta sono indicativi e non possono essere motivo di risarcimento o risoluzione del contratto. Le immagini dei prodotti sono una rappresentazione fedele degli stessi, ma non si garantisce una corrispondenza perfetta dei colori reali. Ogni offerta contiene informazioni tali da chiarire al consumatore diritti e obblighi derivanti dalla sua accettazione, in particolare: prezzo (escluse tasse doganali e IVA all’importazione), eventuali costi di spedizione, modalità di conclusione del contratto, esistenza o meno del diritto di recesso, metodo di pagamento, consegna ed esecuzione, periodo di validità dell’offerta o del prezzo, eventuali costi di comunicazione a distanza, archiviazione del contratto, modalità di correzione dei dati inseriti, lingue disponibili, codici di condotta applicabili e loro consultazione, durata minima del contratto in caso di transazioni a termine e, se applicabile, taglie, colori e materiali disponibili.

ARTICOLO 5 – IL CONTRATTO

Fatte salve le disposizioni del paragrafo 4, il contratto è concluso nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e rispetta le relative condizioni. Se l’offerta è accettata elettronicamente, il professionista confermerà immediatamente la ricezione dell’accettazione. Fino a tale conferma, il consumatore può sciogliere il contratto. In caso di conclusione elettronica, il professionista adotterà misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza della trasmissione dei dati e un ambiente web sicuro. Il professionista può verificare, entro i limiti legali, la capacità del consumatore di adempiere agli obblighi di pagamento e altri fattori rilevanti per la conclusione responsabile del contratto. Se, sulla base di tali verifiche, vi sono motivi validi per non concludere il contratto, il professionista può rifiutare l’ordine o imporre condizioni particolari motivando la decisione. Il professionista fornirà al consumatore, insieme al prodotto o al servizio, l’indirizzo della sede per eventuali reclami, le condizioni e modalità per esercitare il diritto di recesso o una dichiarazione sull’esclusione dello stesso, le informazioni sulle garanzie e l’assistenza post-vendita, le informazioni già indicate nell’articolo 4 paragrafo 3 e le condizioni per la risoluzione in caso di contratti di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato. Per contratti a termine, queste disposizioni si applicano solo alla prima consegna. Ogni contratto è concluso sotto condizione sospensiva della disponibilità dei prodotti ordinati.

ARTICOLO 6 – DIRITTO DI RECESSO

All’acquisto di prodotti, il consumatore ha 30 giorni per recedere dal contratto senza fornire motivazioni. Questo periodo decorre dal giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante autorizzato. Durante il periodo di recesso, il consumatore dovrà maneggiare il prodotto e l’imballaggio con cura e usarlo solo quanto necessario per valutarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Se esercita il diritto di recesso, il prodotto dovrà essere restituito completo, integro e, se possibile, nella confezione originale. La comunicazione di recesso deve avvenire entro 30 giorni dalla ricezione e la restituzione entro 30 giorni dall’avviso. In caso contrario, la vendita si considera definitiva.

ARTICOLO 7 – COSTI IN CASO DI RECESSO

Se il consumatore esercita il diritto di recesso, le spese di restituzione sono a suo carico. Eventuali importi già pagati saranno rimborsati entro 14 giorni dalla cancellazione, a condizione che il prodotto sia stato restituito o ne sia stata fornita prova.

ARTICOLO 8 – ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO

Il diritto di recesso può essere escluso per prodotti personalizzati, di natura personale, deperibili, soggetti a fluttuazioni di mercato, giornali e riviste singole, supporti audio/video o software sigillati aperti dal consumatore e prodotti igienici sigillati aperti. Può essere escluso per servizi relativi ad alloggio, trasporto, ristorazione o tempo libero con data specifica, avviati con consenso del consumatore prima della fine del periodo di recesso o per scommesse e lotterie.

ARTICOLO 9 – IL PREZZO

Durante il periodo di validità dell’offerta, i prezzi non saranno aumentati salvo variazioni IVA. Possono verificarsi aumenti dovuti a fluttuazioni di mercato, se indicato chiaramente. Eventuali aumenti entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono ammessi solo per obblighi legali. Tutti i prezzi sono soggetti a errori tipografici, per i quali non è prevista responsabilità.

ARTICOLO 10 – CONFORMITÀ E GARANZIA

Il professionista garantisce che i prodotti/servizi siano conformi al contratto, all’offerta e alle norme vigenti. Eventuali difetti devono essere segnalati entro 14 giorni. La garanzia non copre uso improprio, modifiche non autorizzate o condizioni anomale.

ARTICOLO 11 – CONSEGNA E ESECUZIONE

Il professionista eseguirà gli ordini con la massima cura. La consegna avverrà all’indirizzo indicato. Gli ordini saranno evasi entro 30 giorni salvo diverso accordo. In caso di ritardo, il consumatore potrà risolvere gratuitamente il contratto. Se la consegna è impossibile, sarà offerto un articolo sostitutivo. Il rischio di perdita o danneggiamento passa al consumatore al momento della consegna.

ARTICOLO 12 – CONTRATTI A TERMINE: DURATA, CESSAZIONE E RINNOVO

Il consumatore può recedere da contratti a tempo indeterminato con un preavviso massimo di un mese. I contratti a termine non possono essere rinnovati tacitamente, salvo eccezioni per abbonamenti a giornali con estensioni limitate. Se di durata superiore a un anno, il contratto può essere risolto dopo un anno con preavviso massimo di un mese.

ARTICOLO 13 – IDENTITÀ DEL PROFESSIONISTA

Email servizio clienti: info@lucce-milano.com

ARTICOLO 14 – RECLAMI

I reclami devono essere presentati entro 7 giorni dalla scoperta del difetto. Ricevuti i reclami, il professionista risponderà entro 14 giorni. Se il reclamo non può essere risolto amichevolmente, si applicano le procedure di risoluzione delle controversie.

ARTICOLO 15 – CONTROVERSIE

La legge olandese si applica esclusivamente ai contratti tra professionista e consumatore.

ARTICOLO 16 – CESOP

A seguito delle misure introdotte nel 2024 relative al sistema elettronico centrale CESOP, i fornitori di servizi di pagamento possono registrare i dati nel sistema europeo CESOP.

INFORMAZIONI AZIENDALI
Nome azienda: ISTRELLC COMMERCE LIMITED
Registrazione: 78861509
Indirizzo: RM03, 24/F, HO KING COMM CTR, 2-16 FAYUEN ST, MONG KOK, HONG KONG